

Sostenibilità
Le nostre scelte sono sempre state guidate dagli stessi Valori che ci hanno consentito di crescere dalla fondazione ad oggi

La transizione verso la sostenibilità per un’azienda è frutto di un compromesso molto potente, in cui si confrontano la conservazione con la trasformazione, la tradizione con l’innovazione, il potenziamento con la semplificazione, la pianificazione puntuale con la gestione degli eventi inattesi, i risultati significativi con le piccole azioni concrete, il lungo termine con l’immediato. Questa passa necessariamente attraverso le idee e il lavoro dei nostri collaboratori, a cominciare dalla nostra leadership ed è per tale ragione che ho deciso di portare in questa mia lettera anche le voci di alcuni dei protagonisti del management Carraro.
Alla base del nostro percorso di sostenibilità sta il nostro prodotto: in Carraro gli investimenti innovativi si imperniano su tecnologie ben consolidate, soluzioni orientate alla conservazione dell’energia, frutto di un’esperienza pluridecennale, che ben si prestano ad essere punto base per lo sviluppo di sistemi in evoluzione, a servizio di un mercato che si sta spostando verso la trazione ibrida ed elettrica, il futuro della mobilità o, perlomeno, la visione di essa che abbiamo attualmente.
Sono prodotti i nostri che per loro natura devono essere realizzati utilizzando materiali preziosi, il ferro e la ghisa: “con una vita media di circa 15 anni, una distribuzione in ogni area geografica, un consumo di ghisa e acciaio pari 120'000 ton/anno i prodotti Carraro hanno un impatto sull’ambiente che pone una importante responsabilità in capo alle scelte di sviluppo dei prodotti. La necessità di rispettare la materia che utilizziamo ci porta a valutare attentamente, nella fase di progettazione, l’ottimizzazione strutturale, per ridurre l’utilizzo di ghise e acciaio, anche attraverso programmi di miglioramento continuo, che spingono il nostro team di ricerca e sviluppo a migliorare sempre più la nostra efficienza.
Un passo ulteriore si fa inoltre studiando le metodologie che ci diano la capacità di aumentare la vita utile dei prodotti, attraverso sistemi di manutenzione predittiva che permettano la diagnosi del comportamento dei prodotti per ridurne potenzialmente guasti e rotture” (Enrico Tracanzan, Group R&D Director). Se i nostri prodotti sono più durevoli, il mercato a cui sono destinati necessiterà di meno risorse per perdurare.
La tecnologia ibrida ed elettrica, la riduzione dell’utilizzo delle materie prime e l’analisi predittiva sono temi di primaria importanza del nostro percorso di ricerca e sviluppo e grazie anche al supporto della Banca Europea degli Investimenti, percorriamo questo tracciato con convinzione: “indirizziamo i capitali verso attività e progetti sostenibili a lungo termine, tenendo in considerazione i temi ambientali, sociali e di governo societario nel processo decisionale di investimento” (Enrico Gomiero, CFO Gruppo Carraro).
Per arrivare ai prodotti finiti seguendo una logica sostenibile, il complesso organismo manifatturiero che li genera si trasforma progressivamente, modellando i propri processi verso modalità più proficue e rispettose: ottimizziamo i trasporti; abbiamo programmi di riduzione dei consumi di energia, di risorse di processo, dell’utilizzo di imballi, del consumo di acqua, e della generazione di rifiuti; abbiamo scelto una flotta di auto aziendali plug-in o ibride; abbiamo avviato una pianificazione degli interventi di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Le relazioni con fornitori e clienti e con l’intera platea dei nostri stakeholder mutano seguendo lo stesso passo. Il rapporto con la nostra supply chain si rinsalda, crescendo insieme: “i fornitori vengono coinvolti sia rendendoli partecipi nei risultati del Gruppo ma anche coinvolgendoli direttamente in progetti con specifico valore di sostenibilità, oltre a stimolarli affinché diano prova del proprio percorso in tal senso” (Simone Bertin, Group Procurement & Supply Chain Director). Citando un esempio “in termini di Chemical Compliance, la gestione del tema sostanze pericolose da evitare nei nostri prodotti è stato oggetto di formazione rivolta alle nostre funzioni R&D, Acquisti e anche ai nostri Fornitori” (Carlo Bertolini, Group Quality Director).
Le relazioni con i nostri clienti si sono arricchite grazie anche a strumenti di rating e assurance, che ci hanno permesso nel 2022 di valorizzare i nostri punti di affidabilità e di individuare analiticamente aree di miglioramento. “La responsabilità che ci assumiamo verso i nostri clienti e verso i consumatori finali ci impone di uscire dalla nostra comfort zone, per soddisfare le loro aspettative, oltre che i nostri obiettivi” (Stefano Image, Group Spare Parts Director).
Comunicare opportunamente ciascun contributo per descrivere la trasformazione di questo intero apparato è un’opera di concerto, “necessaria per restituire valore alle necessità che i nostri stakeholder proiettano sul Gruppo Carraro” (Massimiliano Franz, Group Communication Director), e richiede lo sforzo di tutti, di chi sa stimolare l’innovazione e di chi si lascia guidare da essa per acquisire nuove capacità.
La nostra catena di valore è saldamente tenuta insieme dalle persone che lavorano in Carraro e per questo “poniamo attenzione alla gestione delle risorse interne, trovando un nuovo equilibrio tra passato e presente con alternanza tra lavoro in smartworking e in presenza, per minimizzare il sovraccarico lavorativo” (Franco Calvo, Group Sales & Marketing Director), e “adottando modelli di turnazione attenti a tenere a cuore i soggetti fragili, migliorando la vita delle persone, per dare spazio alla vita privata e familiare” (Massimino Granata, Driveservice plant Director).
“Seguendo un percorso affine a quello orientato alla sostenibilità, il processo di trasformazione digitale trasferisce nuova potenza alla nostra organizzazione, velocizzando, semplificando l’operatività e liberandola da gestioni inutilmente energivore, attraverso nuove modalità di lavoro che richiedono l’impegno da parte di ogni collaboratore.” (Maurizio Bortolotto Group IT Director).
“La trasformazione sostenibile della nostra azienda è un processo che ha come perno la diversità, l’equità e l’inclusione. Coltivare questi valori alimentando le interazioni culturali tra i dipendenti del Gruppo, dislocati dalla Cina all’Argentina, in India ed Europa è stata e continuerà ad essere la base evolutiva del nostro sistema.” (Andrea Conchetto, CEO Gruppo Carraro). Abbiamo organizzato numerose iniziative, consci del ruolo sociale che Carraro riveste, perché la nostra capacità operativa sia allineata ai nostri Valori, avvicinando i principi espressi in Policy e Codici di Condotta ai progetti realizzati nelle nostre sedi e alle persone che ci lavorano.
“Siamo in azione da 90 anni, ci dirigiamo verso il nostro futuro”. Tomaso Carraro (Chief CSR Officer Gruppo Carraro)
Tomaso Carraro
Vicepresidente
Chief CSR Officer
Per maggiori approfondimenti consulta il nostro CSR report.