
Sostenibilità
Le nostre scelte sono sempre state guidate dagli stessi Valori che ci hanno consentito di crescere dalla fondazione ad oggi
Lettera agli stakeholder

Oggi come non mai stiamo vivendo un tempo di grandi cambiamenti e incertezze.
L’emergenza climatica, che oltre a catastrofici eventi sta accelerando in modo drammatico i flussi migratori da sud verso nord, l’affacciarsi di nuove tecnologie, che promettono di cambiare drasticamente il modo in cui lavoriamo e viviamo, gli sconvolgimenti geopolitici, che stanno mutando e frastagliando le zone di influenza delle varie potenze innescando inoltre i tragici conflitti di cui siamo tutti testimoni… e molto altro ancora.
Un po’ tutti ci sentiamo come il navigatore disperso in un oceano, privo di bussola o sestante, che vaga senza sapere quale sarà l’approdo, se un approdo ci sarà.
A ben vedere, il forte sviluppo che le strategie e politiche CSR adottate da tutte le aziende a livello globale sta avendo è figlio di tali incertezze: il mondo sta cambiando e quindi anche noi siamo chiamati a comprendere in quale direzione e come dobbiamo cambiare. Che impatto i cambiamenti climatici, le migrazioni, le tecnologie e i conflitti avranno sulle nostre imprese? Come dobbiamo e possiamo riadattarci?
Dovrebbe essere compito di chi ci governa condurre la società, quindi anche le aziende, in tale direzione, ma purtroppo anche in questo caso regna l’incertezza, se non il caos. Limitandoci ad osservare le politiche CSR adottate nelle aree in cui operiamo passiamo dalla bulimia legislativa europea al quasi negazionismo degli Stati Uniti, dal pragmatismo cinese (che consente di trasformare le emergenze in opportunità, come nel caso dell’incredibile successo nel settore delle auto elettriche) al minimalismo indiano. Mentre in Sud America hanno altre priorità.
Potremmo sentirci anche noi quindi come il navigatore che vaga senza bussola né sestante o, peggio ancora, senza nemmeno il riferimento di una stella polare nel nostro firmamento.
Fortunatamente, e direi anche opportunamente, il nostro Gruppo, però, ha scelto di trattare le politiche CSR non dalla prospettiva compliance (rispetto delle leggi) ma quali vere e proprie strategie aziendali. Vogliamo riadattare i nostri prodotti e processi e il modo in cui lavoriamo per affrontare queste emergenze e ancor di più per continuare a crescere. Il primo step, in corso, è quello di perseguire l’efficientamento dei nostri prodotti (sistemi di trasmissione che consentono di far consumare di meno i veicoli su cui trovano applicazione) e dei nostri processi (tecnologie a basso impatto sia in termini ambientali sia in termini energetici) cercando contemporaneamente di mutare la nostra organizzazione in prospettiva di condivisione (del sapere e della responsabilità) e dell’inclusione (ne è testimone l’aumento di oltre il 35% della presenza femminile nei nostri stabilimenti). Ma il vero obiettivo strategico di medio lungo termine è quello di puntare a tecnologie e metodi organizzativi “dirompenti”: elettrificazione e digitalizzazione, automazione, intelligenza artificiale, Smart Working (che non vuol dire lavoro da remoto) e altro ancora.
Per puntare a tali sfidanti obiettivi sarà fondamentale il contributo di tutti e a questo scopo abbiamo analizzato e rivisto, nel corso dell’esercizio 2024, la nostra Governance CSR. I risultati del lavoro condotto porteranno ad un rinnovamento degli organismi di governance e della programmazione di Sostenibilità più in generale con effetto dal 2025.
Il primo grande evento del 2025 per noi è stato il BAUMA, la più importante fiera al mondo del settore Construction Equipment. Per tale occasione abbiamo deciso di adottare uno slogan che a mio parere perfettamente spiega, in sintesi, quanto evidenziato in questa mia lettera: Sustainability creates Innovation, Innovation creates Sustainability. Perché oggi non ci può essere Sostenibilità senza Innovazione, e viceversa.
Tomaso Carraro
Vicepresidente
Chief CSR Officer

Anche quest'anno sono orgoglioso di introdurre una nuova edizione del Report di Sostenibilità del Gruppo Carraro.
Si tratta di un'importante testimonianza e conferma del nostro impegno continuo verso la sostenibilità e l'innovazione.
Nel corso del 2024, abbiamo raggiunto numerosi traguardi significativi:
- Evoluzioni tecnologiche di Sostenibilità: abbiamo avviato progetti di intelligenza artificiale con SMACT e l'Università Ca' Foscari, e sviluppato un sistema digitalizzato per il monitoraggio dei consumi energetici. Abbiamo raggiunto un totale oltre 5MW di potenza fotovoltaica installata nel 2024, oltre ad iniziative per la riduzione dei rifiuti e installato soluzioni tecniche negli impianti di trattamento termico compatibili con l’uso dell’idrogeno;
- Riconoscimenti e Certificazioni: Carraro Drive Tech Italia ha ottenuto tre stelle nel Rating di Legalità, mentre Carraro India ha ricevuto numerosi premi da importanti clienti quali Caterpillar, Mahindra, Kubota; analogamente Carraro China è stata nominata Strategic Supplier da LGMG, ha ottenuto l’Outstanding Cooperation Award da Liugong, l’Annual Quality Award da Sany e altri, per le sue eccellenti prestazioni come fornitore.
Inoltre, tutti i siti produttivi di Carraro India hanno conseguito certificazioni di sostenibilità 14001 (gestione ambientale) e 45001 (salute e sicurezza sul lavoro) ed è migliorato per il terzo anno di fila il nostro score ESG Ecovadis di Gruppo;
Abbiamo ottenuto la Certificazione ISO 45003 in Carraro Cina, per la gestione della salute includendo il benessere psicofisico;
- Promozione dell'Inclusività e della Diversità: Abbiamo organizzato il Gender Equality Day e incrementato la quota di occupazione femminile, soprattutto nello stabilimento di Campodarsego. Inoltre, è stato avviato un programma di formazione per una gestione efficace ed inclusiva dei collaboratori. Merita una menzione speciale il progetto YAB, Young Advisory Board, grazie al quale le nuove generazioni partecipano alla trasformazione del Gruppo.
- Impegno verso la Comunità e la Cultura: Il nostro stabilimento di Poggiofiorito ha aperto le porte al pubblico durante l'evento Open Factory, e abbiamo istituito il Premio Carraro per il Teatro del Futuro per stimolare i giovani che fanno cultura grazie alle iniziative del nostro territorio.
- ESG awareness: Abbiamo varato un nuovo modello di Governance ESG, per accelerare il processo di diffusione e di consapevolezza in materia le cui modifiche verranno introdotte nel corso del 2025; abbiamo condotto un Supply Chain ESG self-Assessment con un ottimo riscontro sia in termini qualitativi che quantitativi. Abbiamo inoltre collegato la remunerazione del management agli obiettivi ESG e impostato il progetto di Sustainability Academy interna che coinvolgerà tutti i dipendenti a partire dal 2025.
- Human Capital: la sostenibilità diventa il baricentro dei nuovi Valori Carraro e “Crafting Futures Together” è la frase guida dell’Employer Value Proposition: abbiamo erogato oltre 40.000 ore di formazione a oltre il 90% della popolazione aziendale ed ottenuto il riconoscimento per Carraro China quale Best Employer 2024.
Futuri Obiettivi di Sostenibilità
Guardando al futuro, il Gruppo Carraro si impegna a perseguire i seguenti obiettivi di sostenibilità:
- Riduzione delle Emissioni di CO2: Continueremo ad investire in energie rinnovabili, con l'obiettivo di aumentare la nostra capacità di produrre energia da impianti fotovoltaici, ridurre ulteriormente le emissioni di CO2, anche monitorando e riducendo i nostri consumi e valutando il ricorso all’acquisto di energia certificata da fonti rinnovabili.
- Innovazione Tecnologica: Proseguiremo nello sviluppo dei nuovi prodotti con un‘estrema attenzione all’uso delle risorse e adottando criteri di essenzialità, migliorando le prestazioni dei prodotti con minor uso di materie ed estrema attenzione al Life Cycle.
- Inclusione e Diversità: Rafforzeremo il nostro impegno con iniziative mirate a promuovere l'occupazione dei talenti in un ambiente di lavoro equo ed inclusivo.
- Certificazioni e Riconoscimenti di Sostenibilità: Miriamo a ottenere ulteriori riconoscimenti di sostenibilità per i nostri siti produttivi e i nostri servizi, garantendo il rispetto degli standard più elevati, per impatti ambientali, di sicurezza di qualità.
I risultati fino a qui raggiunti sono il frutto del lavoro e della dedizione di tutti i nostri dipendenti, che ringrazio sinceramente. Continueremo a lavorare con impegno per migliorare ulteriormente le nostre performance e contribuire positivamente alla società e all'ambiente, applicando nella quotidianità un approccio pragmatico e distintivo per creare valore essenziale con il nostro lavoro.
Andrea Conchetto
Chief Executive Officer
Per maggiori approfondimenti consulta il nostro Report di Sostenibilità.