Risorse e ambiente
Le sedi produttive Carraro sono presenti in regioni geografiche con realtà normative assai differenti ed in continua evoluzione. La minimizzazione del rischio ambientale è obiettivo prioritario di Gruppo, perciò Carraro ha allineato ogni unità operativa agli standard più restrittivi dettati dalle best practices internazionali, indipendentemente dal fatto che la regolamentazione nazionale consenta gradi di libertà più o meno diversificati, garantendo in ogni caso il rispetto di normative emanate dalle autorità locali.
Il costante sforzo nell’adottare gli accorgimenti tecnici più adeguati ci porta a ridurre gli impatti ambientali delle nostre attività manifatturiere e mantenere un buon grado di fiducia da parte degli stakeholder locali, quali l’autorità del territorio e i dipendenti.
Ciascun sito del Gruppo Carraro è dotato un sistema di gestione Ambiente, Salute e Sicurezza, fondato su valori condivisi e Standard Practices, con definizione di obiettivi ambientali e un monitoraggio periodico. Sulla base dei risultati ed in relazione alla creazione di standard di riferimento, i Sistemi di Gestione vengono regolarmente valutati in un'ottica di miglioramento continuo. Per garantire la massima attenzione alle tematiche ambientali, questi Sistemi di Gestione sono stati aggiornati con l'obiettivo specifico di renderli conformi agli standard ISO 14001
I prodotti Carraro sono principalmente composti da ghisa e acciaio, e secondariamente da materiale plastico ed elettronico, e materiali accessori facilmente separabili dal prodotto, anche per motivi di ripristino in caso di guasti. In un’ottica di economia circolare queste caratteristiche pongono i prodotti finiti Carraro in una situazione di particolare attitudine alla riparabilità, riciclo e riutilizzo.
Carraro movimenta ogni anno importanti quantità di materiali e componenti, via terra, mare e aria, per alimentare adeguatamente le proprie linee produttive, sia nei flussi dai fornitori sia nell’interscambio tra le sedi del Gruppo, così come per garantire un efficace servizio di consegna dei prodotti ai clienti; i processi di logistica e trasporto sono perciò tenuti in considerazione sia dal punto di vista di efficienza di tempi e costi sia da punto di vista dell’impatto ambientale e climatico. Carraro ha l'obiettivo di armonizzare tutte le iniziative attraverso pratiche logistiche efficienti e ricercando la maggior collaborazione possibile con i partner della catena di approvvigionamento.
Per Carraro, la costante ricerca di standard di efficienza energetica sempre più elevati, finalizzata ad una progressiva riduzione dell’impatto su ambiente e costi industriali, definisce l'approccio e la metodologia da utilizzare per ridurre l'intensità energetica, il consumo di energia e le emissioni di gas a effetto serra provenienti dalle proprie attività. L'attenzione verso un più accorto utilizzo dell’energia ha portato negli anni più recenti a promuovere e sviluppare, sia dal punto di vista organizzativo sia da quello operativo, una serie di azioni per la revisione delle scelte nel consumo energetico e programmi di miglioramento di immediata efficacia. Anno dopo anno, le innovazioni introdotte continuano a dare un contributo significativo al contenimento dei consumi di energia e delle emissioni da questi prodotte, e gli interventi pianificati portano a razionalizzare il consumo energetico attraverso sistemi di produzione e prodotti più efficienti, nonché ad incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie sostenibili capaci di gestire in maniera efficiente i consumi di energia.
La produzione annua distribuita nei diversi siti produttivi Carraro comporta la generazione annuale di rifiuto industriale di processo nell’ordine delle migliaia di tonnellate. Il contenimento della quantità di rifiuti prodotti è un obiettivo prioritario nelle politiche aziendali, che portano all’attuazione di programmi di ottimizzazione del flusso delle materie prime in ingresso, ridimensionamento dei formati delle materie prime per ridurne gli scarti, e soluzioni mirate al riutilizzo dei materiali. La gestione dei rifiuti, siano essi riciclabili o meno, pericolosi o non pericolosi, è condotta con la massima diligenza, affidandosi a soggetti terzi che operano nel rispetto delle norme in materia.
Le società del Gruppo Carraro sono impegnate ad impostare i processi produttivi nelle aree in cui operano in modo da preservare l’integrità delle fonti idriche e mantenere il consumo di acqua potabile a livelli sostenibili: come previsto dalla politica di Gruppo, tutti i siti produttivi predispongono un bilancio dei consumi d'acqua ed un programma di monitoraggio delle perdite, dandosi l’obiettivo di implementare soluzioni e prassi utili a renderne più efficiente l’utilizzo.
Per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio del packaging a coloro che sono coinvolti nella gestione degli imballi da noi utilizzati, in conformità con l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi stabilito dalla normativa vigente in Italia, esponiamo i Materiali di imballaggio utilizzati e relativa codifica, per le sedi operative citate.
Materiali di imballaggio e relativa codifica
Per maggiori approfondimenti consulta il nostro CSR report.