La nostra storia

I primi anni
La nostra storia inizia nel 1932 con un obiettivo chiaro: quello di migliorare la qualità della vita e del lavoro degli agricoltori. Così nasce la nostra prima auto-seminatrice nel 1951, il primo germoglio Carraro, una macchina pensata per agevolare e velocizzare uno dei processi più importanti dell’agricoltura.

Gli anni '50
Spinti dalla volontà di innovare, negli anni 50 inizia la produzione di trattori e nel 1958 nasce il nostro primo trattore Tre Cavallini. Proprio in questo periodo l’azienda si trasforma grazie allo spirito imprenditoriale di Mario Carraro, che giovanissimo ne prende la guida dopo il liceo.

Le quattro ruote motrici
I trattori Carraro seguono un’evoluzione talmente rapida da essere nel 1964 i primi in assoluto ad avere quattro ruote motrici. Grazie alla ripartizione su tutte e quattro le ruote dello sforzo del motore, il veicolo diventa ancora più stabile e aderente al suolo, anche su fondi sconnessi e con forte pendenza.

Gli assali Carraro
Negli anni impariamo ad ascoltare sempre di più i bisogni del mercato e a essere pronti a cambiare. È proprio per questa ragione che, all’alba di una profonda ristrutturazione mondiale della meccanizzazione agricola, decidiamo di diversificare la strategia. Nel 1973 scegliamo di focalizzare il cuore della nostra produzione sul cuore dei veicoli stessi. Nasce così la divisione assali e trasmissioni Carraro.

Diventiamo leader globali
La nuova strategia ci consente di diventare ben presto partner di riferimento per i principali costruttori mondiali di macchine agricole e di mezzi movimento terra. Negli anni successivi cresce il successo della divisione assali e trasmissioni fino a quando, nel 1985, siamo riconosciuti come leader mondiali del settore, con oltre 100.000 assali venduti.

Il gruppo Carraro
Negli anni ’80 introduciamo il metodo Kaizen, ottimizzando le risorse e eliminando le inefficienze. La produzione raggiunge così un tasso di crescita tanto elevato da portarci a inaugurare nuove divisioni affiliate specializzate. Gli stabilimenti nelle provincie di Padova e Rovigo e Maniago si uniscono in un unico cuore pulsante, nasce così il Gruppo Carraro.

Carraro SpA in Borsa
Con l’obiettivo di far crescere il Gruppo, il 27 dicembre 1995 la holding Carraro Spa si quota alla Borsa Valori di Milano. Un nuovo punto di svolta: per noi inizia un percorso di crescita e allargamento della produzione ben oltre i confini nazionali.

Carraro India e l’espansione internazionale
Nel 1997 diamo il via alla fase di internazionalizzazione con il primo stabilimento industriale in India. In poco tempo ampliamo la produzione raggiungendo anche il Nord e Sud America (2000). La fase di estensione internazionale raggiunge l’apice tra il 2006 e il 2007, quando nasce il centro R&D Carraro Technologies India e quando viene inaugurato il nuovo stabilimento di Qingdao in Cina.

Nasce Carraro Agricube
Nel 2008 l’industria globale accusa un brutto colpo, in ogni area geografica e in ogni settore, ma riusciamo a crescere anche con la tempesta. La ricerca per trovare nuove soluzioni non si ferma e nel 2010 lanciamo Agricube, l’innovativa gamma di trattori specializzati per vigneto e frutteto. Un cambiamento significativo per chi lavora nel mondo agricolo. Cambia anche il design della macchina, che prende nuove forme e colori, passando dallo storico rosso ad un più moderno grigio.

I Valori Carraro
In un contesto globale in piena evoluzione nel novembre 2011 decidiamo di coinvolgere tutti i nostri collaboratori, oltre 4.000 persone, nel programma Valori Carraro. È fondamentale avere princìpi comuni ben incorporati e condivisi. Per andare oltre alla tradizione orale, dove la cultura aziendale era tramandata per osmosi. Siamo arrivati a una nuova consapevolezza, in grado di essere condivisa a tutti i livelli e a tutte le latitudini. Un percorso che continua nel quotidiano, nei comportamenti delle nostre persone. Consapevoli che “Noi siamo Carraro”.

Il Museo Oscar Carraro
Alla base dei valori comuni c’è anche una storia comune che affonda le proprie radici in quell’azienda del nord di Padova che negli anni ‘30 si trasformò da realtà artigiana a impresa. Per questo viene inaugurato nel 2015 il Museo del Trattore dedicato a Oscar Carraro, che insieme al fratello Mario contribuisce in prima persona a fondare e a determinare il successo dell'azienda che conosciamo oggi.

Carraro oggi
Negli anni più recenti abbiamo continuato a cercare il massimo dell’efficienza nei nostri prodotti. Oggi sviluppiamo trasmissioni e sistemi integrati sempre più orientati all’efficienza e all’eco-compatibilità. Nel 2021 abbiamo varato un nuovo Piano Strategico, una solida base per disegnare il nostro futuro.