Essere sostenibili

Certificazioni internazionali

La presenza internazionale di Carraro comporta la necessità di interazione con portatori di interesse appartenenti a diversi continenti e culture che esprimono esigenze, aspirazioni, vincoli e sistemi normativi tra loro difformi. 

La politica di sostenibilità del Gruppo si sostanzia, a partire dal rispetto delle norme di ogni contesto in cui opera, nell’armonizzare le culture ed esigenze locali con la filosofia di responsabilità che il Gruppo si è dato e che trova compendio nell’insieme dei Valori Carraro

Le normative dei vari paesi, in particolare quelle che si riferiscono alla tutela ambientale e della sicurezza sul luogo di lavoro, sono in continua evoluzione nel fissare limiti via via più stringenti ed articolati sia per le condizioni di sicurezza che per la riduzione delle emissioni, il trattamento dei rifiuti e l’utilizzo dell'acqua. Per questa ragione Carraro ha istituito un sistema di gestione con lo scopo di mantenersi costantemente allineato allo sviluppo legislativo e ridurre così i rischi di impatti negativi sulla propria attività di business e sulla situazione economico-finanziaria.

Lo sforzo del Gruppo Carraro è peraltro quello non solo di assicurare il rispetto dei requisiti regolamentari dovunque abbia posto le proprie sedi operative ma ancor più di ricondurre ad un insieme di standard omogenei, ed in linea con le practices internazionali di riferimento, le azioni ed i comportamenti dei propri collaboratori nella ricerca e realizzazione delle soluzioni più idonee. L’impegno di Carraro a ridurre il proprio impatto ambientale, fa sì che siano considerati tutti i fattori che compongono l’environmental footprint, fra cui: la selezione e l'utilizzo delle materie prime e delle risorse naturali, la loro trasformazione e la rigenerazione di componenti.

Nella continua ricerca di miglioramento dei processi realizzati per servire il mercato Carraro ha sempre mirato a soddisfare i requisiti previsti dai migliori standard di riferimento, sia nell’ambito della produzione industriale e vendita dei prodotti sia nello sforzo costante di minimizzazione dei rischi nell’ambito della tutela ambientale e di sicurezza del luogo di lavoro. Il riconoscimento di questo impegno è giunto dall’acquisizione di varie certificazioni rispetto ai principali standard per i più importanti siti produttivi italiani ed esteri.

A partire dal 2016 Carraro ha avviato un processo di definizione del livello di materialità degli aspetti non finanziari per il Gruppo e per i suoi stakeholder analizzando diverse fonti (documenti aziendali, studi settoriali, benchmarking clienti e concorrenti e altri primari player del settore) secondo le linee guida internazionali di reporting GRI-G4 e successivamente a partire dalla rendicontazione 2018 adottando i GRI Standards.

Nell’analisi effettuata è stato coinvolto il management, i dipendenti italiani ed esteri e i fornitori strategici nell’ambito di un programma di stakeholder engagement rivolto ai principali gruppi di interesse.

I risultati, combinati con quelli ottenuti dal benchmark di settore, sono stati riflessi nella Matrice di Materialità aggiornata consentendo una loro classificazione per livello di priorità.

Il principio di materialità è stato applicato ricercando, nell’analisi delle attività caratteristiche del Gruppo, i fattori correlati alla sostenibilità tra quelli rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi strategici.

Molti degli aspetti materiali del Gruppo Carraro sono allineati con 12 dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) definiti nell’ambito del programma d’azione dei 193 Paesi membri dell’ONU.