La dimensione eco-sociale

Ogni attività d’impresa genera una catena economica con riflessi in varie categorie di soggetti distribuiti prevalentemente nel territorio in cui questa si trova. Gli stakeholder di riferimento sono numerosi: collaboratori, sindacati, fornitori, istituti di credito, pubbliche amministrazioni, università, scuole, clienti e azionisti. 

L’azienda non è un’isola. Perché è sempre imprescindibilmente connessa, attraverso le proprie persone e strutture, al contesto territoriale e sociale in cui opera. Proprio per tale ragione ogni realtà aziendale ha il dovere di contribuire alla sostenibilità ambientale dei propri territori, ma anche di promuovere iniziative per sostenere e sviluppare la solidarietà, l’impegno civile e le attività culturali delle comunità di cui è parte. 

Carraro per il Sociale

Un’azienda non è un’isola. Perché è sempre imprescindibilmente connessa, attraverso le proprie persone e strutture, al contesto territoriale e sociale in cui opera.

Carraro per il Sociale - Carraro for Social

07 luglio 2023, 3.25 MB, pdf

Scarica

L’approccio nelle relazioni industriali adottato da sempre dal Gruppo Carraro si fonda sul rispetto dei reciproci ruoli e posizioni nella costante ricerca di un dialogo costruttivo: la libertà sindacale è un diritto della persona sancito dalle principali convenzioni internazionali, oltre che da varie norme nazionali, e Carraro fin dai primi anni della sua fondazione ha sempre garantito la libertà di associazione dei propri dipendenti, instaurando, nel rispetto di regole e prassi locali e dei reciproci ruoli, un dialogo costante con tali controparti.

I rapporti con i sindacati e le rappresentanze dei lavoratori sono aperti e trasparenti sia nelle sedi italiane, sia nelle sedi estere, dove le società si sono mostrate aperte al confronto anche con le nascenti organizzazioni sindacali dei lavoratori. 

Carraro favorisce i rapporti con gli istituti scolastici ed universitari, lo svolgimento di programmi di stage e le iniziative di alternanza scuola – lavoro, anche attraverso progetti congiunti con altri Enti operanti del territorio, nello sforzo di diffondere la conoscenza tecnica e per agevolare l’ingresso di nuove leve riducendo i tempi di integrazione dei futuri neoassunti.

Contattaci per visite scolastiche in Carraro o progetti di tirocinio.

Per maggiori approfondimenti consulta il nostro CSR report.