Tecnologia e innovazione

Un’azienda è innovativa quando tutti i collaboratori lo sono

Nelle aziende non dovrebbe esserci un innovatore perché è l’azienda in sé che deve essere innovatrice in tutto il suo insieme. Da quando negli anni ’80 introducemmo il Kaizen (prendendo persino un premio qualità Ford nel 1988), il mio principio è sempre stato che un’azienda è innovativa quando anche il suo portinaio lo è. Ho imparato col tempo che realizzarlo è difficilissimo perché la gente che lavora per te ti asseconda e basta se non li coinvolgi rendendoli parte attiva. Il top-down è sempre fondamentale se inteso come riconoscimento reciproco.
Mario CarraroIntervista del 22 novembre, 2017 a SenzaFiltro

Lavoriamo in gran parte su macchine off-highway. Il trattore per sue caratteristiche intrinseche è già un misto di innovazione, tecnologia e tradizione. Occuparsi di agricoltura oggi vuol dire prestare grande attenzione al mondo dell’innovazione: un settore a cui più di tutti spetta il risolvere problematiche di importanza mondiale tra cui la necessità di rispondere all’incremento della domanda di derrate alimentari per far fronte alla crescita globale della popolazione. Ciò significa essere in grado di realizzare macchine sempre più efficienti ma anche capaci di essere altamente produttive rispettando l’ambiente in cui viviamo. 

Nella nostra storia siamo stati portatori di grandi innovazioni, una fra tutte il primo trattore a quattro ruote motrici. Tecnologia che tutt’ora rappresenta in alcuni mercati un punto di forza importante per chi la possiede, per il miglioramento dell’efficienza dei veicoli stessi. 

Oggi la nostra produzione è dislocata in ogni area del mondo. I nostri stabilimenti sono centri di eccellenza per la produzione di trattori specializzati, sistemi di trasmissione e componentistica.

Settori di applicazione

Agriculture

48,6%

Construction equipment

35,2%

Material handling

2%

Automotive

1,5%

Railways & Transport

0,1%

Altro

12,6%