Mercati e innovazione

Ricerca ed innovazione sono le leve competitive che hanno consentito al Gruppo di entrare con successo in relazione con i principali costruttori mondiali di macchine agricole e movimento terra e di arrivare a ricoprire una importante posizione di mercato come testimoniano i volumi raggiunti, il portafoglio clienti acquisito e la distribuzione delle vendite nelle principali aree geografiche del globo.

Innovare significa aprire la mente al futuro e non limitarsi a fare un passo in più rispetto al passato; in un mondo in perenne evoluzione, è determinante concepire soluzioni che consentano di anticipare i bisogni di domani e ciò è possibile solo se si è in grado di cogliere, con attenzione, le esigenze degli utenti finali dei propri prodotti. 

Su questi assunti il Gruppo ha fondato il proprio percorso di sviluppo. 

Nella storia Carraro è stata spesso tra i pionieri del settore: con le seminatrici automatiche, con i trattori a quattro ruote motrici, infine con gli odierni sistemi di trasmissione sempre più raffinati e tecnologicamente evoluti, ideati per ottimizzare l’efficienza dei veicoli su cui trovano applicazione sia per applicazioni off-highway (macchine agricole e movimento terra) che on-highway (automobili e carrelli elevatori) e con una gamma di trattori speciali, sviluppata per primari produttori mondiali (OEM) come anche per il marchio Carraro.

Grazie all’esperienza accumulata negli ottant’anni della sua storia Carraro è profondamente convinta che il successo delle aziende del settore dipenda, molto più che nel passato, dalla capacità di innovare in tutte le direzioni, inclusa quella della sostenibilità ambientale.

L’odierna gamma di prodotti Carraro è fortemente orientata al miglioramento dell’esperienza dell’utilizzatore finale. Produttività, riduzione delle emissioni e dei consumi, rimangono gli obiettivi fondamentali da perseguire. Ne sono testimonianza, tra i casi più significativi, le soluzioni Direct Drive per macchine operatrici con convertitore di coppia, che migliorano l’efficienza del 12%, il sistema ECOlogy Mode, che riduce il consumo di kW in modo sensibile su macchine movimento terra, la nuova generazione di trasmissioni per trattori a doppia frizione (Twin ShiftTM) che garantiscono un incremento della produttività oltre ad un migliore comfort nell’utilizzo del mezzo sul campo.

Il Gruppo impiega numerosi ingegneri e tecnici nell’attività di progettazione, prototipìa e testing e mantiene una costante collaborazione con l’Università di Padova oltre alla partnership con le maggiori case produttrici clienti. Sono numerose le linee di ricerca su cui svolge la sua attività: dal continuo perfezionamento delle soluzioni meccaniche a controllo elettronico (es. doppia frizione) agli studi relativi ai sistemi che combinano elementi meccanici a dispositivi elettrici ed elettronici (Electrical Continuous Variable) fino al trattore ibrido.


Centri di Ricerca e Sviluppo

L’attività di Ricerca e Sviluppo del gruppo si svolge sia presso la sede della società Carraro S.p.A. sia presso altri centri R&D distribuiti nelle principali aree geografiche in cui opera il Gruppo. Il centro della sede principale di Carraro S.p.A. in Campodarsego si è sviluppato costantemente nel corso degli anni supportato da investimenti rilevanti sia nelle attività di progettazione che in quelle di prototipazione e testing con la realizzazione di numerose sale prova  (6.200 metri quadri tra uffici, aree tecniche e sale prova e 97 addetti).

La dimensione complessiva delle attività di R&D in Carraro è data da questi indicatori:



31.12.2020
note
Risorse umane area R&D e prototipi
num. (FTE)
24570% Italia, 30% estero
Impegno finanziario in R&D
€/Mil.
26,7
Impegno finanziario in R&D (incidenza sui ricavi)
%
5,58

Brevetti depositati in vari paesi
num.
20

Centri R&D nel mondo
num.
5
2 in Italia, 3 nelle sedi estere
Centri sviluppo prototipi e test
num.
1
Italia