SIAP dona all'IIS “II Tagliamento” di Spilimbergo una macchina di misura Zeiss che sa di futuro
La donazione si affianca alle visite in azienda e alle testimonianze d’aula che portano alcuni dei collaboratori Carraro accanto ai professori in classe
Spilimbergo, 21 novembre 2022 – È stata una semplice e intensa cerimonia quella che venerdì scorso all'Istituto d'Istruzione Superiore “II Tagliamento” di Spilimbergo ha visto l’inaugurazione di una nuova macchina di misura Zeiss donata da SIAP, l’azienda del Gruppo Carraro specializzata nell'ingranaggeria, con sede a Maniago.
Prima di entrare nel vivo dell’evento, la Dirigente Scolastica Lucia D’Andrea ha voluto creare un momento speciale e toccante dedicando l’officina meccanica dell’Istituto a Walter Cudis, assistente tecnico scomparso di recente. Dopo il saluto del Sindaco di Spilimbergo, Enrico Sarcinelli, la parola è passata ai diversi attori di questa bella iniziativa, da Tomaso Carraro (Vice Presidente del Gruppo Carraro) a Paolo De Col (General Manager di SIAP), da Marco Turconi (Director Industrial Quality Solutions Zeiss) a Luciano Ferrari (Sales Manager Zeiss) fino al prof. Luca Rosset, punto di riferimento dell’Istituto per le attività di officina.
“Da sempre siamo vicini ai territori in cui operiamo, con diverse iniziative, ed abbiamo un occhio di riguardo particolare proprio nei confronti delle scuole e degli istituti tecnici che contribuiscono a creare i lavoratori di domani. – ha dichiarato nell’occasione Tomaso Carraro, Vice Presidente e Chief CSR Officer del Gruppo Carraro – Donando questa macchina di misura, tecnologicamente al passo con i tempi, vogliamo idealmente creare un ponte tra scuola e impresa. Perché è fondamentale creare competenze adeguate al mondo del lavoro e coerenti ai bisogni delle aziende. Questo è per noi un consapevole atto di responsabilità sociale d’impresa che bene si integra con le visite guidate in azienda proprio dedicate agli istituti tecnici e alle università nonché alle testimonianze d’aula che portano alcuni dei nostri collaboratori ad affiancarsi ai professori per aggiungere contenuti alla teoria che i ragazzi studiano tutti i giorni sui libri”.

