Presentato ad Agritechnica un inedito powertrain Mild Hybrid
Si capitalizzano oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo sistemi integrati per applicazioni material handling a trazione elettrica

Anche in questa edizione Agritechnica si conferma per il Gruppo Carraro come vetrina ideale per esporre importanti novità in grado di definire inediti paradigmi nel settore della meccanizzazione agricola.
Ne è dimostrazione, ad esempio, il cuore dello stand Carraro all’interno del quale viene presentato per la prima volta un Powertrain Mild Hybrid per trattori specializzati, una soluzione di prodotto che racchiude diverse novità.
La prima consiste nel nuovo motore endotermico Carraro 3E22 (3 cilindri, 2227 cm3, 55kW). Sviluppato per soddisfare applicazioni specializzate in agricoltura, tale motore – disponibile anche in una versione applicabile su macchine da cantiere – è stato progettato per essere conforme ai limiti di emissione di T3B, Stage V, China IV e Bharat IV.
Grazie all’integrazione tra il motore a combustione interna e un motore elettrico 48V da 20kW questo inedito Powertrain, composto anche da una trasmissione abbinata ad un assale anteriore a sospensioni IFAS, si propone al mondo dell’agricoltura come soluzione ideale in grado di garantire gli stessi vantaggi di un propulsore da 100 CV ottimizzando il consumo di carburante.
Ciò è possibile grazie alle ridotte dimensioni del motore endotermico nonché ad una gestione intelligente della funzione electrical boost in grado di supportare ed ottimizzare il sovraccarico del motore diesel (ad es. nelle fasi di trasporto e di lavoro).
Tale soluzione, inoltre, proprio grazie alla presenza di un motore a combustione interna downsized a soli 55 kW evita la necessità dell'installazione del catalizzatore SCR per ottemperare alle normative europee STAGE V, con indubbi vantaggi di ingombro e costo particolarmente apprezzati nei Trattori Specialistici.
L’architettura di questo nuovo Powertrain conferma la competenza distintiva del Gruppo Carraro che comprende al proprio interno un know-how di elettrificazione consolidato da oltre 25 anni nel settore material handling, con particolare riferimento ai sistemi di trasmissione a trazione elettrica.