Il Museo Oscar Carraro è uno spazio dedicato alla storia del trattore, un percorso significativo che ripercorre la storia di Carraro dalla fondazione fino a oggi.
Intitolato a Oscar Carraro, fratello di Mario Carraro e uno dei fondatori del Gruppo, il museo è stato inaugurato nel maggio 2015 nello stabilimento produttivo di Rovigo. L’area espositiva nata per un motivo ben specifico: non si può guardare al futuro se non a partire dal proprio passato. Nel museo sono infatti presenti i modelli che più hanno scandito il successo dell'azienda negli anni.
I trattori del Museo Oscar Carraro
L’ autoseminatrice C18
Il primo in ordine cronologico è il C18, il primo veicolo Carraro ad assumere la forma di un trattore nel 1957. Design semplice e minimale e motore a vista, la prima autoseminatrice si presentava come un’innovazione nel settore agricolo italiano. Di questo modello vennero realizzati oltre 1.000 esemplari, tutti prodotti in modo ancora artigianale tanto che un ex collaboratore ricorda di aver fatto l’albero a camme con la lima.