Musica e meccanica, un binomio che suona bene
Musica e ingegneria sono correlate da un elemento: la manifattura. Per questo Carraro supporta Amici della Musica.

C’è un filo rosso che collega musica e ingegneria, un motivo ricorrente che caratterizza due mondi apparentemente distanti tra loro: la manifattura. Il processo di creazione di uno strumento è paragonabile alla realizzazione di una macchina, perché ogni singolo componente è studiato per un’impeccabile resa d’insieme. Proprio per questa affascinante correlazione, noi di Carraro supportiamo Amici della Musica fin dal 1986.
Cos’è Amici della Musica
Amici della Musica è un’associazione culturale nata a Padova nel 1957 e da oltre cinquant’anni è un punto di riferimento per la musica da camera. Ogni anno organizza la stagione concertistica presso l'auditorium Pollini del conservatorio di Padova. Grazie al ricco calendario è possibile ascoltare i nomi più significativi del concertismo internazionale.
Gli appuntamenti musicali vengono affiancati dai progetti educativi proposti dall’associazione. Amici della Musica, infatti, porta da molti anni la musica nelle scuole con concerti, seminari e incontri e fuori dalle aule con agevolazioni speciali e promozioni dedicate ai giovani.
L’associazione Amici della Musica si viene a formare dall’unione di due tradizioni molto forti nel territorio padovano: la Società Bartolomeo Cristofori conosciuta per i concerti dell'Istituto musicale Cesare Pollini e il più Centro d'Arte degli Studenti dell'Università di Padova.
Queste due prestigiose realtà hanno saputo portare a Padova nomi di grande rilievo, come Alfred Corton, Walter Gieseking, Arthur Rubinstein, Edwin Fischer, Egon Petri, Maurizio Pollini, Rudolf Serkin, Quartetto Busch e Quartetto Pro Arte.
L'assetto dell’organizzazione viene ridefinito nel 1979, momento in cui il Centro d'Arte degli studenti universitari sceglie l’autonomia. Quest’ultimo si concentra sulle novità musicali e sul jazz, tuttavia permane negli anni una stretta collaborazione culturale ed organizzativa con l’associazione.
Negli anni l'associazione riceve diversi riconoscimenti, come nel 2002 quando il direttore artistico Filippo Juvarra ritira il premio Franco Abbiati per il meditato e originale lavoro svolto con Amici della Musica e l'orchestra di Padova. Nel 2003 l'associazione ottiene l’approvazione della personalità giuridica da parte della Regione Veneto.

Musica e meccanica: un binomio che suona bene
La storia dell’associazione evidenzia come queste attività culturali abbiano un impatto positivo su tutto il territorio. Per questo motivo dal 2001 sosteniamo Amici della Musica. E lo facciamo con un ruolo di primo piano, tanto che Mario Carraro è presidente dell’associazione.
Il progetto è da sempre comunicato con un approccio sopra le righe, grazie a delle campagne pubblicitarie poco didascaliche ma molto sensazionali. Le immagini evocano proprio quel filo rosso che unisce meccanica e musica, quella serie progressiva di elementi in movimento per generare forza, energia, armonia, suoni. Proprio per tale ragione "La meccanica suona sempre bene".