L’assemblea degli Azionisti approva il Bilancio 2018
11 aprile 2019
AVVERTENZA
I contenuti della presente sezione sono aggiornati alla data del 6 agosto 2021. In particolare si segnala che, a seguito della revoca dalla quotazione sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. delle azioni di Carraro S.p.A. con provvedimento n. 8788 del 29 luglio 2021 con effetto dal 6 agosto 2021, la presente sezione non è stata più aggiornata. Pertanto le informazioni, i dati, i documenti e più in generale i contenuti della presente sezione si riferiscono e sono aggiornati alla data del 6 agosto 2021.
- Fatturato a quota 624 milioni di Euro, in crescita del 3% rispetto all’esercizio precedente.
- Lieve calo dell’EBITDA che però, al netto delle componenti non ricorrenti, risulta stabile rispetto allo scorso anno (54 milioni di Euro).
- Risultato netto pari a 12,2 milioni di Euro.
- Deliberata la distribuzione di un dividendo pari a 0,13 Euro per azione in pagamento dal giorno 17 aprile 2019.
Campodarsego (Padova), 11 aprile 2019 – L’assemblea degli Azionisti di Carraro SpA, leader mondiale nei sistemi di trasmissione per veicoli off-highway e trattori specializzati, ha approvato oggi - sotto la presidenza di Enrico Carraro - il Bilancio d’esercizio 2018.
“I dati registrati alla chiusura dell’esercizio 2018 testimoniano per il secondo anno consecutivo una forte accelerazione del Gruppo rispetto a quanto avevamo previsto nel Piano Strategico varato nel settembre 2017.– scrive Enrico Carraro, Presidente del Gruppo, nella Lettera agli Azionisti – Il fatturato cresce quindi ancora, attestandosi a 624 milioni di Euro rispetto ai 606 milioni del 2017 e la marginalità rimane a livelli ragguardevoli”.
“In virtù dei risultati raggiunti nel 2017, confortati dalle buone prospettive per l’esercizio in corso, abbiamo accelerato nel 2018 gli investimenti in Ricerca e Sviluppo. Ed è proprio per accompagnare questa accelerazione che abbiamo deciso di investire in modo importante nell’espansione del Centro Ricerche di Campodarsego: un’area in cui troveranno posto le nuove linee di prototipazione e che consentirà di arrivare al raddoppio delle sale testing con tecnologie di ultima generazione per validare tutti i nostri prodotti”,continua Enrico Carraro.