Friulia supporta la crescita di SIAP, centro d’eccellenza per l’ingranaggeria del Gruppo Carraro

La Finanziaria Regionale del Friuli Venezia Giulia sostiene l’azienda di Maniago con un aumento di capitale fino a 8 milioni di Euro mirato ad incrementare il livello tecnologico dello stabilimento e a consolidarne la leadership

AVVERTENZA

I contenuti della presente sezione sono aggiornati alla data del 6 agosto 2021. In particolare si segnala che, a seguito della revoca dalla quotazione sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. delle azioni di Carraro S.p.A. con provvedimento n. 8788 del 29 luglio 2021 con effetto dal 6 agosto 2021, la presente sezione non è stata più aggiornata. Pertanto le informazioni, i dati, i documenti e più in generale i contenuti della presente sezione si riferiscono e sono aggiornati alla data del 6 agosto 2021.

Friulia, Finanziaria Regionale del Friuli Venezia Giulia, investe in SIAP SpA, centro d’eccellenza del Gruppo Carraro per la componentistica e l’ingranaggeria.

“Da oltre 30 anni la Finanziaria Regionale Friulia è sempre stata al nostro fianco supportando le attività industriali del Gruppo Carraro nella Regione Friuli Venezia Giulia. – commenta Enrico Carraro, Presidente del GruppoOggi tale relazione si consolida con l’ingresso di Friulia nel capitale sociale di SIAP SpA, un importante rafforzamento patrimoniale della società che ci consentirà di accelerare ulteriormente l’evoluzione tecnologica dei processi di tali stabilimenti nonché allargarne la capacità produttiva anche verso nuove tipologie di prodotto”.

“Con questa operazione Friulia vuole sostenere una delle eccellenze della Regione favorendo, da un lato il mantenimento del know how sul territorio, e dall’altro l’inserimento di nuove risorse che potranno derivare dalla crescita dell’azienda sia sul mercato domestico che internazionale. Oggi SIAP è un’azienda che vanta clienti di primario standing e si conferma leader in termini di fatturato con margini in crescita. Tutti i principali mercati di sbocco di SIAP - Europa, India e Asia - mostrano tassi di crescita positivi; questi dati uniti alla strategicità di una società così fortemente radicata sul territorio ci hanno spinto a volerne sostenere lo sviluppo con un’operazione che restituirà Friuli Venezia Giulia un’azienda ancora più solida e capace di crescere su tutti i mercati”, ha affermato Pietro Del Fabbro, Presidente di Friulia.

Un’operazione di aumento di capitale fino a un massimo di 8 milioni di euro (23,24% del capitale sociale) che prevede un’opzione di “call” (acquisto) a favore del socio Carraro Drive Tech SpA. L’operazione è finalizzata, infatti, a supportare lo sviluppo di un polo di eccellenza presso lo stabilimento di Maniago (Pordenone) con investimenti in impianti per aumentare la capacità produttiva per consolidare la leadership internazionale di SIAP.

Tale investimento, che rafforza la trentennale relazione in essere tra Friulia e il Gruppo Carraro, si inserisce nel contesto del nuovo Business Plan 2017-2021 Carraro che prevede il rafforzamento patrimoniale di SIAP nella logica di incrementarne gli investimenti nell’evoluzione tecnologica dei processi produttivi.

Gli stabilimenti di Maniago sono oggi un punto di riferimento nella produzione di componenti e ingranaggi di elevata qualità destinati sia alle società del Gruppo sia ai principali player mondiali nell’ambito dei veicoli off-highway (macchine agricole e movimento terra) nonché dell’automotive (automobili e camion).

Il piano di crescita dell’azienda prevede 27 milioni di euro di investimenti nei prossimi 5 anni concentrati nello stabilimento di Maniago con l‘obiettivo di internalizzare l’assemblaggio di prodotti più complessi, di incrementare in modo sensibile le commesse nel settore degli ingranaggi verso applicazioni e clienti nuovi, di gestire al proprio interno alcune lavorazioni attualmente realizzare in altre sedi del Gruppo.

Ultima modifica: 21 aprile 2019