Gli inverter Santerno parlano con iPhone
Presentata al Solarexpo di Verona una nuova “App” - Made in Imola. Un nuovo “tassello tecnologico” sviluppato dall’azienda del Gruppo Carraro specializzata nell’elettronica di potenza.
Santerno, società del Gruppo Carraro specializzata nell’elettronica di potenza, ha presentato oggi in occasione del Solarexpo di Verona, la più importante manifestazione europea del settore fotovoltaico, la prima “App” per iPhone in grado di consentire un dialogo diretto tra l’inverter (il convertitore dell’energia ricavata dai pannelli fotovoltaici) e il noto smart-phone Apple.
Grazie alla “App Santerno” ciascun utente sarà in grado di leggere sul proprio iPhone le performance in tempo reale dell’impianto, con dettagli su dati istantanei di potenza, tensione, irraggiamento. Il sistema permette anche di accedere ad una lettura dei dati storici prestazionali nonché ai relativi andamenti grafici nel tempo, offrendo nel contempo una funzionalità avanzata di diagnostica finalizzata a verificare il corretto funzionamento dell'installazione e la presenza di eventuali allarmi. Nell'ottica della massima flessibilità, la connessione è direttamente disponibile anche in modalità wi-fi.
Ma la relazione utente-inverter non si esaurirà qui: è infatti attualmente in sviluppo una versione mobile dell'attuale servizio di monitoraggio Sunway Portal, mentre già si pensa ad una nuova “App” per smart-phone che implementi le funzionalità per il controllo via web dell’inverter, e dunque dell’impianto, oggi offerte dal sistema Remote SunwayTM. Per avere il sole sempre più a portata di mano.
Per ulteriori informazioni: www.santerno.com